Voci Bianche
Per voci bianche si intendono quelle dei bambini che non hanno ancora raggiunto l’età in cui si verifica la muta vocale, 13 anni circa, e generalmente l’età dei componenti varia dai 6 ai 16 anni. Queste voci possono cantare da soliste o in coro.
Nel corso degli anni, alla sezione di coro polifonico, si è andata affiancando quella delle Voci Bianche (di circa 50 bambini), con tutti i risvolti didattici che questo comporta: tre livelli di studio per babmini da 5 ai 16 anni, addestramento vocale e tecnico-musicale, educazione al lavoro di gruppo.
Funzione educativa e sociale del coro voci bianche
Il significato e l’importanza di un coro di voci bianche va al di là del puro rendimento musicale; per gli appartenenti a questi cori la formazione musicale e il fare musica insieme è un valore educativo e sociale da non sottovalutare.
Il coro funge da mezzo di educazione civile e psicologica, valorizza la musica come arte e scienza, rappresenta una tra le tante forme di conoscenza musicale, inoltre è un mezzo utile alla salvaguardia delle tradizioni locali.
Didatticamente il coro offre la possibilità di impostare la voce gradualmente attraverso la lettura e il canto di un testo, di migliorare la percezione sensoriale, affettiva, emotiva ed interpretativa, di perfezionare la coordinazione motoria laterale e bilaterale, di aumentare i tempi di attenzione, di concentrazione e la memoria.
le nostre attività
• Coro polifonico- Breve descrizione del Coro Polifonico
- » Coro di Voci Bianche
XV Stagione di musica vocale
- Lunedi 17 Dicembre 2012, ore 21.00
Chiesa di S. Maria di Castello, Genova
I Grandi Concerti di Natale 2012
Coro di Voci Bianche I POLIFONICI di Genova
XV edizione
Wacky Brass Quintet
Con la partecipazione del chitarrista Marco Conzi
Direttore Fabio Macelloni
Musiche:
B. Britten, J. Rodrigo, E. Morricone, F. Sinatra, V. Parra
Colonne Sonore Walt Disney
Brani della tradizione Natalizia
L'evento è promosso da Regione Liguria
INGRESSO LIBEROWacky Brass Quintet